Posts contrassegnato dai tag ‘bici’

Sabato 23 aprile a Torino è in programma la proiezione di “Vento, l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po“, diretto da Paolo Casalis, Pino Pace e Stefano Scarafia.
Un road movie su due ruote tra città d’arte, paesaggi e persone. Il diario di un viaggio di otto giorni, necessari a cinque progettisti del Politecnico di Milano per attraversare l’Italia in bicicletta, seguendo il corso del fiume Po, da Torino a Venezia. 630 km. Il loro intento è dimostrare la fattibilità di quella che potrebbe essere la ciclabile più lunga d’Italia e una delle più lunghe d’Europa, un progetto che significherebbe migliaia di nuovi posti di lavoro e sviluppo sostenibile, al costo di soli 2 km di autostrada. Un viaggio dalle Alpi all’Adriatico attraverso quattro regioni e lungo tutta la Pianura Padana, è l’occasione per raccontare un pezzo d’Italia da una prospettiva inedita.

Abbiamo intervistato uno degli autori, Stefano Scarafia.

Come e quando è nato il progetto del documentario?

Vento è nato 2 anni e mezzo fa, da tre autori (io, Pino Pace e Paolo Casalis). Pino lesse un articolo sul progetto, andammo a Milano a una conferenza di presentazione e sentendolo raccontare abbiamo subito capito che poteva essere interessante farne un documentario.
Ci affascinava in particolare l’idea di un percorso che univa in orizzontale tutta l’Italia, lungo il fiume, attraversando la pianura e passando per città d’arte. Il tema del viaggio ci ha affascinato, percorrendo gli oltre 600 km in bici.
Abbiamo seguito per una settimana i nostri quattro protagonisti, dalla partenza all’arrivo del loro viaggio dimostrativo (volevano rendere evidente sia la fattibilità sia le potenzialità del progetto, senza dimenticare di sottolineare quali avrebbero potuto esserne le esigenze). Abbiamo cercato di girare il più possibile, e alla fine avevamo circa 14-15 ore di materiale: in circa due mesi di post-produzione abbiamo poi completato il tutto.

Il percorso di “Vento” è stato lungo.

Vero, abbiamo fatto moltissime proiezioni un po’ in tutta Italia, principalmente al nord, alcune in eventi più scientifici, in conferenze, altre in appuntamenti più cinematografici.
E’ servito molto a loro per presentare il progetto, e ne siamo contenti. Oggi è anche disponibile per la vendita in dvd.

A che punto è il progetto della pista ciclabile?

Credo stia andando molto bene, il Governo pare abbia stanziato i finanziamenti necessari alla realizzazione della ciclopista, è un grosso successo. Sembrava utopia!

Prossimi progetti?

Stiamo scrivendo un paio di nuovi lavori, un corto di fiction ambientato lungo un fiume, la storia di due bambini (l’ispirazione è data dal viaggio che abbiamo fatto con Vento!), e una fiction che sto scrivendo con Paolo Casalis da trarre da un nostro vecchio documentario girato qualche anno fa, un progetto più ambizioso che richiederà tempo.

21/04/2016, 09:29

Carlo Griseri

Appuntamento con il film alle ore 20:30 presso Palazzo Paleologo, Piazza Garibaldi.
Nella stessa giornata il Vento Bici Tour 2014 farà tappa a Trino Vercellese: vi invitiamo a tirare fuori la bicicletta per accogliere e accompagnare la carovana di VenTO, e poi a venire a gustarvi il film!

Immagine

progetto vento

TORINO – Il prossimo 7 giugno parte da Moncalieri ilVENTO bici tour 2014,la pedalata dimostrativa da Moncalieri sino a Venezia lungo il corso del Po, già effettuata nel 2013 dal Politecnico di Milano con lo scopo di promuovere il Progetto VENTO, la ciclovia VENezia – TOrino. “La grossa novità di quest’anno”, dice il consigliere Roberto Guardini , promotore e referente territoriale verso il progetto VENTO, “ è l’aver spostato la partenza del tour da Torino a Moncalieri, dove abbiamo anche inserito una tappa di Prologo e di festa, il VENTO day. Questa decisione, che abbiamo assunto in una recente riunione con il Politecnico e le principali città coinvolte, da Torino a Venezia, premia l’efficace attività di promozione al progetto svolta da Moncalieri, Capofila dell’area sud ovest che nel gennaio scorso ha portato 40 comuni alla sottoscrizione del Protocollo di Intesa VENTO costituendo un importante gruppo di coordinamento territoriale. Il prologo del tour sarà movimentato dalla partecipazione di gruppi di bikers provenienti dai comuni dell’Unione Montana dell’area Monviso e da varie città del territorio per lanciare una staffetta simbolica dalle sorgenti del Po sino a Venezia , facendo fulcro a Moncalieri , ormai da tutti riconosciuta come città cardine della futura dorsale ciclabile”.

Il VENTO day si terrà venerdi 6 giugno al Giardino delle Rose e coinciderà con l’apertura della stagione Moncalieri Estate 2014, gestita dalla Proloco cittadina. Per l’occasione sarà esposta la mostra itinerante “VENTO si racconta”, a cura del Politecnico di Milano. Vi sarà anche un momento istituzionale con la presenza dei sindaci, la conferenza stampa alle 17,30, la firma del Protocollo di IntesaVENTO da parte dei comuni dell’area del Monviso. La festa vera e propria inizierà alle 19 con cena , intrattenimenti musicali e danze dei Gruppi Arabesque e Treedanza sino alle 24.
La partenza del tour per Venezia avverrà la mattina seguente, sabato 7 giugno alle 9,15, sempre dal Giardino delle Rose, preceduta dai saluti del Sindaco.
Gli eventi delle due giornate vedranno la partecipazione dei gruppi ciclistici di : Paesana e comuni del Monviso,Saluzzo, Santena, Savigliano,Villafranca Piemonte (Associazione Amici del Po),S.C. Piossasco A.S.D.,FIAB Torino,Gruppo Polesani Fameja di Nichelino, sindaci, assessori, consiglieri e cittadini che vestiranno per l’occasione i panni di ciclisti pedalando al seguito di VENTO sino a Torino”

 da Ilmattinoditorino.it

Immagine
Abbiamo parlato più volte di Vento, la ciclabile dei desideri che potrebbe correre lungo il Po da Torino fin quasi al delta, per svoltare poi verso la fine a nord, verso Venezia. “Potrebbe” perché il tracciato più o meno c’è, si tratta dell’argine maestro del nostro fiume più lungo, che talvolta cede il passo all’argine golenale e talaltra alle strade minori che corrono per l’Italia, ma è segnato male, in certi tratti sparisce nelle campagne o accade di pedalare chilometri lungo un terrapieno costruito per difendere un gruppo di case che si avvita su se stesso.

Ma l’idea, che è nel cuore di tanti cicloviaggiatori e da qualche anno è la battaglia di un pugno di docenti del Politecnico di Milano, non muore e chissà che nuovi equilibri politici non possano portare alla sua realizzazione. Ieri sera all’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo è stato proiettato il diario di viaggio per immagini della discesa in bicicletta effettuata lo scorso anno da chi si sta impegnando per la ciclabile del Po: Paolo Pileri in prima fila, che insegna Tecnica e pianificazione urbanistica, e i suoi ricercatori Alessandro Giacomel, Diana Giudici e Chiara Catarozzolo, cui si è aggiunto Ercole Giammarco. Il film è di Paolo Casalis, Pino Pace e Stefano Scarafia. Appunti visivi di un progetto in divenire che potrebbe essere la ciclabile più bella d’Europa, non dovesse mettere d’accordo quattro regioni e una miriade di province e comuni. Non che i quasi settecento chilometri del percorso non si possano fare, anzi così sono un’avventura da dipanare in sette-otto giorni, perdendosi regolarmente ogni tot di ore. La bicicletta permette anche questo, ma così Vento non diventerebbe mai la base di un progetto più grande che rimette in moto l’economia rivierasca, un po’ com’è accaduto lungo il Danubio o sull’Elba, in Germania.

 

Martedì 13 maggio alle ore 20.30, presso l’Antico Palazzo Comunale

 

Martedì 13 maggio alle ore 20.30, presso l’Antico Palazzo Comunale di Saluzzo, si terrà la proiezione del film Vento. L’Italia in bicicletta lungo il fiume Po.

Vento è il diario di un viaggio lungo otto giorni, quelli necessari a cinque progettisti per attraversare l’Italia in bicicletta seguendo il corso del fiume Po, da Torino a Venezia.

630 km per dimostrare la fattibilità di quella che potrebbe essere la ciclabile più lunga d’Italia e una delle più lunghe d’Europa, un progetto che significherebbe migliaia di nuovi posti di lavoro, green economy, sviluppo sostenibile, al costo di soli 2 km di autostrada.

Un viaggio dalle Alpi all’Adriatico attraverso quattro regioni e lungo tutta la Pianura Padana, che diventa l’occasione per raccontare un pezzo d’Italia da una prospettiva inedita. Un road movie su due ruote tra città d’arte, paesaggi e persone profondamente cambiati in questi ultimi 50 anni.

Ingresso libero

vento_percorso

Tre registi, venuti a conoscenza della cosa, decidono di farne un film: Pino Pace (scrittore e sceneggiatore, su VENTO ha inoltre pubblicato un ebook), Paolo Casalis (autore de L’Ultimo Chilometro) e Stefano Scarafia (che con Casalis ha realizzato il film Il Corridore, sull’ultramaratoneta Marco Olmo). Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Paolo Casalis e quella che segue è la nostra intervista.
directors_scarafia_pace_casalis

NBM: Come prima cosa volevo chiedervi alcune notazioni tecniche sul film; come siete entrati in contatto con il progetto Vento, come è nata questa collaborazione? quanti giorni di lavorazione tra sopralluoghi e girato? nel film si parla di giornali, radio, persino un ministro: avete avuto difficoltà a trovare finanziamenti?

Paolo: Pino Pace (lo sceneggiatore del gruppo) un bel giorno ha presentato a me e Stefano Scarafia questa idea. fare un film su un gruppo di professori del Politecnico di Milano che da lì a pochi mesi avrebbero percorso oltre 600 Km in bicicletta, per dimostrare la fattibilità (e necessità) di una pista ciclabile tra Torino e Venezia, un progetto cui il gruppo del Prof. Paolo Pileri sta lavorando da anni. Mettetevi nei nostri panni. Non avreste detto anche voi: “Che idea meravigliosa! Facciamolo!” Questa la risposta breve. In realtà da tempo, dopo una prima bella esperienza di lavoro insieme, stavamo cercando di realizzare un altro documentario a tre. Aggiungete che io sono un ciclista praticante (perdonatemi se ne parlo come fosse una religione) e avevo appena finito di realizzare il mio documentario sul ciclismo “L’Ultimo Chilometro”  e che Pino tutti i giorni si fa da San Mauro Torinese a Torino centro in bicicletta, e il quadro è completo. Il passo successivo è stato contattare il Politecnico, e lì abbiamo trovato una sponda formidabile: entusiasmo, disponibilità a partecipare e a mettersi in gioco. Il film è, volutamente, un road-movie in senso stretto: niente soppralluoghi, niente preparazione. Siamo andati da un punto A (Torino) ad un punto B (Venezia) e abbiamo filmato ciò che abbiamo trovato nel mezzo: pianure, risaie, paludi, incidenti tecnici, giornate di caldo sole e di pioggia fastidiosa.  Abbiamo preso tutto quanto gli 8 giorni del viaggio ci hanno offerto e ne abbiamo tirato fuori questo film. Un film che è prodotto da due piccole case di produzione: la Stuffilm di Bra e lo studio Bodà di Torino e che è in parte finanziato da alcuni enti, cui vanno i nostri sinceri ringraziamenti: Il Politecnico di Milano, che fin da subito ha visto nel film uno strumento utile per promuovere l’idea di Vento; il Consorzio di Bonifica di Piacenza; il Comune di Camino (AL) e il Comune di Ferrara. Non pensate a finanziamenti da capogiro: piccoli contributi, importantissimi però per avviare una macchina così complessa come è la produzione di un film. Sì, perchè gli 8 giorni di riprese sono stati la parte più facile (quella in discesa, per continuare nella metafora ciclistica), a cui sono seguiti 4 mesi di montaggio video e post-produzione. Infine, prima ancora di inziare le riprese avevamo lanciato una campagna di crowdfunding, e anche mentre scrivo la nostra campagna di finanziamento è ancora attiva: per prendervi parte, guardate il film in streaming o acquistatelo in dvd!

NBM: Come è stata generalmente l’accoglienza nelle città? e nelle campagne, nei paesi più piccoli? che differenze avete trovato? come reagiva il pubblico?

Paolo: L’accoglienza è stata fantastica pressochè ovunque, dall’Alessandrino al Polesine. E’ vero che il percorso era già stato stabilito da tempo, i sindaci informati e gli assessori mobilitati. Quello che però non era possibile programmare era l’accoglienza della gente comune, dei ciclisti incontrati per caso, dei contadini, dei pensionati delle bocciofile o dei guardiaparchi. Ovunque abbiamo ricevuto (o meglio, il gruppo del Politecnico ha ricevuto) solidarietà, compagnia, aiuto. Dei tre registi, io ero l’unico munito di bicicletta (la mia vecchia mountain-bike) e per lunghi tratti ho seguito i nostri 5, mentre i miei due soci filmavano dalla macchina. La cosa più bella è stato vedere ciclisti di ogni tipo (dal semiprofessionista su una Cannondale da 3000 euro al pensionato su una bici da uomo scassata) accordarsi a noi e seguirci, anche solo per qualche chilometro. Talvolta i cilcisti ci aspettavano all’ingresso del loro paese, e poi si mettevano in testa alla carovana per aiutarla a imboccare le stradine e i sentieri più adatti. Anche le grandi città si sono difese molto bene: da Torino (quando siamo partiti era il girno del Bikepride, e il parco del Valentino era zeppo di ciclisti festanti) a Piacenza, Cremona e ovviamente Ferrara, che ha dimostrato di meritare l’appellativo di “Città della bicicletta”.

NBM: Quali sono i cambiamenti del paesaggio che più vi hanno colpito?

Paolo: Inizio col dire una cosa forse banale, ma che per me è stata una scoperta inaspettata: il Po e la Pianura Padana visti dalla bicicletta son tutt’altra cosa rispetto ai paesaggi visti dall’autostrada. Mi spiego: se credete di conoscere la Pianura Padana perchè l’avete attraversata in auto centinaia di volte…beh, non è così. Ai 25 all’ora la Pianura Padana è tutt’altra cosa. Si lascia una dimensione fatta di grandi realtà industriali, città operose, grandi vie di comunicazione, e si entra in un dedalo di strade e stradine, piccoli paesi, cascine e campagne infinite. Fin qui i lati positivi. Una cosa che mi ha colpito in negativo, invece, è vedere come lunghi tratti del Po siano  in uno stato di totale abbandono: vecchie cascine diroccate, ferrovie dismesse, fabbriche abbandonate. Nel film abbiamo utilizzato vecchi video e fotografie d’archivio della pianura e del Po per mostrare la trasformazione radicale dei paesaggi del grande fiume: da luogo di divertimento e di lavoro, affollato di villeggianti, di pescatori, di sportivi, a luogo del degrado e dell’abbandono. Per quanto riguarda il paesaggio, la ciclabile Vento è un lungo avvicinamento al mare: si parte con il Monviso e le alpi sulla sinistra e si arriva in una terra di mezzo tra mare e fiume. A livello ciclistico, la differenza principale è nel “sedime stradale”: in piemonte e lombardia si percorrono stradine che affiancano il Po, in Emilia e Veneto si pedala quasi sempre sulla cima degli argini fluviali, alleato formidabile dell’idea di questa pista ciclabile.

pic_02

NBM: Quale realtà avete scoperto, se esite, che non immaginavate nemmeno (a parte il messicano ovviamente!)?

Paolo: Abbiamo scoperto che l’Italia di provincia (cui peraltro apparteniamo tutti e tre) è ancora viva. Di più, abbiamo scoperto che questa Italia “minore”, che per decenni si è cercato più o meno inconsapevolmente di cancellare, promuovendo trasferimenti di massa verso le grandi città industriali, è un’Italia bella, affascinante, da riscoprire e valorizzare. Nel film Ercole e Paolo parlano del percorso di Vento come di una “collana di perle”: è proprio così, e la cosa bella e che queste perle sono tantissime e disseminate lungo tutto il tragitto. E vanno (ad es.) dal famosissimo Tondo Doni del Botticelli alla sconosciuta (almeno per noi) e bellissima città di San Benedetto Po.

NBM: Quali sono state le maggiori difficoltà che avete incontrato durante il viaggio? cosa è andato storto?

Paolo: Dal nostro punto di vista direi che è andato tutto bene, o forse più realisticamente siamo stati molto fortunati. Per quanto riguarda il gruppo del Politecnico, i guai maggiori sono stati a livello meccanico: qualche foratura, qualche caduta. La più disastrosa, una caduta “causata” dal freno a disco anteriore di una delle mountain-bike. Un freno fin troppo potente!

NBM: Invece cosa è andato sorprendentemente bene?

Paolo: A posteriori, posso dire che non potevamo avere di più: belle giornate, tramonti spettacolari (eravamo in maggio), paesaggi stupendi. E considerando che, da parte di noi registi, nulla era stato precedentemente programmato, non ci siamo (quasi) mai persi, nè abbiamo (quasi) mai perso il gruppo.

pic_03

NBM: Viaggiando in questo modo, qual è stata la vostra percezione del tempo?

Paolo: Sette giorni in bicicletta credo acquivalgano a un mese o due di vita, a livello di pura percezione temporale. Ora posso dire di capire i ciclisti professionisti quando parlano dei grandi giri come di avventure epiche, leggendarie, dalla durata quasi eterna. D’altronde basta poco per darvi l’idea: pensate di dover andare in automobile da Piacenza a Cremona, e alla rapidità di questo viaggio di 40 Km dritti e monotoni. Ora cambiate mezzo, salite su una bicicletta e disponete questi 40 km su strade e stradine di campagna e argini fluviali, tra pioppeti e campi di grano, con 30 kg di zavorra, con tutto ciò che vi serve per vivere attaccato alla vostra bicicletta (altro che bici in carbonio da 7 kg!).

NBM: Il posto più bello? il ricordo più bello di questa esperienza?

Paolo: La sorpesa maggiore forse ce l’ha data Piacenza, e infatti abbiamo voluto sottolinearlo nel film. L’abbiamo vista mille volte dalla sopraelevata dell’autostrada ma, ci scuseranno i piacentini, non eravamo mai scesi da quei maledetti ponti di cemento, ed è una città bellissma, piena di storia, arte, fascino. Potrei dire la stessa cosa per Pavia, Cremona, Chioggia, per luoghi “minori” come i paesi turriti dell’alessandrino, le città fortificate, le ville dell’Emilia e del Veneto, le tante infrastrutture legate al fiume: dighe, centrali idroelettriche, idrovore: dal Canale Cavour a Chivasso al Museo della Bonifica di Cà Vendramin a Taglio di Po, la Pianura Padana è piena di luoghi e architetture sorprendenti, inaspettate.

pic_05

NBM: Paolo è l’autore di “L’ultimo kilometro”: qual è il vostro rapporto con la bicicletta?

Paolo: Dei tre registi, io e Pino siamo i due ciclisti, ma credo che anche Stefano dopo l’esperienza fatta ci stia pensando seriamente su. Io sono (purtroppo, per motivi lavorativi) un ciclista della domenica o poco più, arrivo a malapena a 2000 km all’anno, tutti fatti in biciletta da corsa, tra le salite di Langhe e Roero.

NBM: Ultima domanda: consigliateci un posto dove vale la pena andare a mangiare!

Paolo: Qui cascate male, ragazzi, perchè abbiamo avuto davvero poco tempo per concederci golosità e piaceri della tavola! Però vi consiglio di mangiare lungo il Po, fuori dai grossi centri abitati, se non altro per sostenere quei pochi coraggiosi che ancora resistono lungo le  abbandonate rive del Po e, chissà, per incentivarne altri ad aprire attvità e spazi attrezzati! Confidando nel successo di Vento, un progetto, come direbbe qualcuno, davvero “straordinario”!

Ora non vi resta che vedere il film. Come fare? semplicissimo!

Avete due opzioni: potete vederlo  in streaming HD oppure potete acquistare una copia del DVD.

DVD_vento

Vento. l’Italia in bicicletta lungo il fiume Po / FILM TRAILER from Vimeo.

Clicca sull’immagine sopra (o qui) per vedere il trailer del film, clicca nella colonnna di  sinistra di questa pagina ( o qui) per guardare tutto il film in streaming o in formato dvd!
Click on the image above (or here) to watch the film’s trailer  (english subtitled version also available for both dvd and streaming options!)

Usare la bici genera 200 miliardi di euro di benefici economici in Europa in base a uno studio condotto dalla European Cyclists’ Federation (Ecf). Incentivare l’uso delle due ruote potrebbe essere, dunque, una delle chiavi della ripresa dell’acciaccato Vecchio Continente. Se ne è parlato durante Citytech, convegno che si è svolto di recente a Milano sulle nuove strade percorribili per la mobilità urbana.

LA SALUTE IN NUMERI – In primis, i costi sanitari vengono ridotti di circa 110 miliardi di euro. Per effettuare questo calcolo, la Ecf ha utilizzato uno strumento creato dall’Organizzazione mondiale della sanità. Si chiama Heat for cycling and walking (Strumento per la valutazione economica degli effetti per la salute dell’andare a piedi e in bicicletta). Francesca Racioppi, esperta dell’Oms, illustra lo strumento: «Si utilizza gratuitamente online. Vengono valutati a livello economico i benefici della riduzione di mortalità nella popolazione adulta». La stima avviene su grandi numeri. Esemplificando, se i 5 milioni di ciclisti abituali italiani usassero le due ruote per mezz’ora per 300 giorni all’anno, i rischi di mortalità, in questo gruppo, sarebbero ridotti del 37%. Ma Racioppi precisa: «Affinché la mobilità ciclistica dispieghi a pieno i propri vantaggi per la salute, è imperativo intervenire per garantire condizioni di sicurezza e prevenzione del rischio di incidenti».

Bicicli storici: il raduno a Praga

  • Bicicli storici: il raduno a Praga    
  • Bicicli storici: il raduno a Praga    
  • Bicicli storici: il raduno a Praga    
  • Bicicli storici: il raduno a Praga    
  • Bicicli storici: il raduno a Praga

MENO TRAFFICO E INQUINAMENTO – La sanità non è l’unica voce a trarre giovamento dalle due ruote. Grazie alla bici si riduce il traffico urbano, con un risparmio di 24 miliardi di euro. Diminuendo il ricorso al petrolio, inoltre, si mette da parte una cifra fra 3 e 6 miliardi di euro. Inoltre, si diminuisce l’inquinamento atmosferico e sonoro con benefici calcolati in poco più di un miliardo di euro. Ma oltre al risparmio c’è la crescita, perché il cicloturismo nell’Unione europea vale 44 miliardi di euro.

OGNI EURO SPESO NE PORTA 70 – La ricerca potrebbe dare alle istituzioni uno stimolo in più per aprire i cordoni della borsa per migliorare la circolazione in bicicletta. Il ritorno è rilevante: nell’Unione Europea sono investiti in media 5-6 euro per cittadino a favore delle due ruote, ma il beneficio economico ricavato è di 400 euro pro capite. Con ogni euro speso se ne guadagnano 70. È proprio la leva economica quella da cui bisogna partire per convincere le istituzioni a mettere le strade in sicurezza secondo Paolo Pinzuti, fondatore del movimento #salvaiciclisti: «L’attenzione si sposta dal diritto del ciclista al valore dell’investimento. Perché spendere per le bici tutela le casse dello Stato». Pinzuti, inoltre, pone l’attenzione sulle conseguenze degli incidenti automobilistici con pragmatismo: «In base a uno studio di Confcommercio gli incidenti mortali hanno un costo di 45 miliardi in Italia». Oltre a quello umano di 4 mila morti e 300 mila feriti. In parte evitabili l’uno e l’altro con un minore ricorso all’auto.

IL RISPARMIO INDIVIDUALE – Cosa può convincere un automobilista a lasciare la vettura in garage? Pinzuti spiega: «Il risparmio individuale con un completo abbandono dell’autovettura è di 4.850 euro. Tra l’altro, si stima che il 50% degli spostamenti in auto si effettua per tratte inferiori a 5 chilometri che possono, quindi, essere coperte in bici».

da http://www.corriere.it/ambiente/13_novembre_12/usare-bici-porta-200-miliardi-euro-benefici-77b7e7d2-4bae-11e3-9f20-48230e8bb565.shtml

Con una crisi che non accenna a finire, le uniche buone notizie dal punto di vista economico vengono dal mondo delle bici, elettriche o meno. L’ultima in ordine di tempo arriva da Bologna: la Wayel ha deciso di riportare la produzione di bici e ciclomotori elettrici in Italia.

Fabbrica bici elettriche italiana

Ecco come si presenterà la fabbrica Wayel di Bologna, operativa dal 2015

Negli ultimi anni la tendenza è stata quella di “delocalizzare”, spostando la produzione e l’assemblaggio in paesi est-europei o asiatici (Cina in primis) per risparmiare sui costi di manodopera; questa tendenza ha purtroppo spesso portato a un netto calo del livello occupazionale nelle zone industriali italiane. In questo caso invece si parla di “rilocalizzazione”, in quanto si sta compiendo il passo contrario: la Wayel infatti, che dal 2007 (suo anno di nascita) a oggi ha sempre fatto assemblare le sue bici a Shanghai, ha annunciato che dal 2015 la produzione avverrà in uno stabilimento industriale energicamente autosufficiente in corso di realizzazione a Bologna.
La FIVE (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici) sarà operativa a inizio del 2015; grazie a un impianto solare fotovoltaico, potrà produrre 257.000 kWh all’anno, una quantità sufficiente a coprire interamente le necessità produttive; l’edificio sarà inoltre antisismico. A regime, la FIVE impiegherà 39 lavoratori, che saranno in grado di produrre ben 35.000 veicoli elettrici all’anno. Fondamentale risulta essere un sistema di movimentazione dei prodotti in linea di montaggio che garantirà una produttività per lavoratore più alta del 20-25% rispetto alla media, rendendo quindi competitiva la produzione in Italia rispetto a quella estera.
Oltre alle bici elettriche, l’azienda punta molto anche su un nuovo modello di ciclomotore elettrico, il Solingo, realizzato in partnership con una società di ricerca partecipata dall’Università di Bologna. Il punto di maggiore interesse del Solingo è un pannellino solare grazie al quale sarà possibile estendere l’autonomia del mezzo.

Firma la petizione su http://www.change.org/nonavivenezia

Venezia è costruita su fondamenta in legno millenarie. Attualmente le Grandi Navi Turistiche accedono nei canali della città e attraccano ad un palmo dalla terra ferma, minacciandone le fondamenta.
Con questa lettera Gabriele Muccino chiede al Sindaco di Venezia di far cessare il prima possibile l’ingresso delle Grandi Navi Turistiche nei canali di questa splendida città.

________________________________________

Gentilissimi Responsabili del futuro di un Patrimonio del pianeta quale è Venezia, vi chiedo di dimostrare a nome del mondo che ci osserva, la vostra saggezza nell’interdire immediatamente l’ingresso delle Grandi Navi nella rotta turistica di Venezia.
Sapete meglio di me che le fondamenta della città non sono altro che millenari pali di legno sui quali si posa in un assoluto miracolo di ingegneria, l’intera città. E’ innegabile che le immense eliche di quelle spaventose navi che attraversano i grandi canali, erodano spaventosamente il fondale arrivando a togliere solidità alle suddette fondamenta della città. Il risultato è che verrebbe tutto giù come un castello di carte.
Non voglio nemmeno pensare a cosa accadrebbe se solo una di queste navi grandi quanto interi quartieri, sbagliasse per pochi centimetri manovra e col suo inimmaginabile abbrivio, si schiantasse sulla città.
Mi permetto di considerare e far presente in modo trasparente il mio pensiero che ritiene questa scelta una bomba ad orologeria, ma soprattutto espone i responsabili della Regione, il Sindaco Giorgio Orsoni, gli amministratori, ad entrare per sempre nella Storia appena una delle cose che ho elencato dovesse sciaguratamente verificarsi. E credetemi, è questione solo di tempo.
Entrare nella Storia, può essere un vanto se si fa l’Italia, ma una vera gogna eterna se la si distrugge. Certo questo non può considerarsi un atto d’amore verso la città né un atto di tutela. Cos’è dunque? 
La storia è fatta di errori che se perpetuati si trasformano in scempi e vergogne che il tempo non ha mai cancellato nè dimenticato. Essere responsabili della distruzione di Venezia vi renderebbe certamente eterni, ma nell’immagine più fosca che io possa immaginare.
Vi chiedo dunque come milioni di italiani e di coloro che nel mondo stanno venendo a conoscenza di quello, non nascondo la mano, considero un totale black out della ragione che si sta consumando in una delle citta’ più uniche, conosciute, rispettate e magiche al mondo, di ripensarci come solo i Grandi sono capaci di fare. Ripensateci dunque. Ripensateci subito! 
Fate la storia, ma fatela da eroi. E gli eroi veri sono quelli che si fermano prima della disfatta. 
Fateci festeggiare riportando Venezia ai veneziani, agli italiani, all’umanità a cui appartiene come insostituibile patrimonio culturale e storico. 

Cordiali Saluti, 
Gabriele Muccino